nelle pagine dell'archivio si ritrova la storia di Italian Journal of Psychology and Internet - Psicologia Online
ma anche la storia della psicologia italiana e mondiale in rete
dal 1996 al 2000
(i link alle pagine web o alle immagini possono risultare datati e dunque errati)
shadows and light in SL. autoritratto di avatar. solo un’ombra nello stagno? di Fabio Fornasari (Asian Lednev in SL) – giugno 21, 2009 http://luoghisensibili.wordpress.com/2009/06/21/autoritratto-di-avatar-solo-unombra-nello-stagno/Parliamo di ombre. Monet, nel 1905 si fotografa nel suo stagno delle nifee in forma di ombra. Lo fa in una forma autoriflessiva: è un vero autoritratto. Secondo Stoichita* se si fotografa come riflesso della superficie dell’acqua apparendovi come ombra lo fa per suggerire non tanto un atto d’amore verso se stesso ma verso il proprio mondo simbolico. Ciò che la sua ombra espone è l’ombra del suo sguardo che si istituisce come pittura, quello sguardo che si struttura come visione, come pittura…
Già. Facile a dirsi. Eppure negli ultimi 3 anni, e in particolare in queste ultime settimane, qualcosa abbiamo intuito (non necessariamente ‘capito’)
I mondi virtuali e i social network promettono molto, raramente mantengono, ma nell’impermanenza qualcosa cresce, continua e mette radici, oltre l’effimero, che è cosa diversa.
Qualcuno ha scritto che in un mondo di mercanti e di merci è impossibile essere e trovare amici, perchè prevale l’interesse privato sulla relazione, sui sentimenti, sulle emozioni.
Abbiamo scoperto, proprio grazie ai social network e a Second Life che non è necessariamente così.
La bellissima canzone Firenze bottegaia ci ricorda che, oltre la nostalgia, vive un mondo interumano fatto di scambi, materiali e immateriali.
La ricchezza è indispensabile al nostro ben essere, tanto quanto i “valori” della modestia e della “povertà”, intesa, quest’ultima, non come l’espressione dell’invidia per chi più possiede, ma come capacità di rinuncia a qualcosa, e si puo’ rinunciare solo quando già si possiede, Buddha Siddharta e San Francesco ce lo ricordano.
Il prossimo incerto futuro umano richiede e impone molte rinunce, e trattiene, mantiene nella povertà, quella vera e priva di qualunque “valore”, e nell’oppressione una parte crescente della nostra interconnessa e globale società.
Qualche via però si intravvede, a partire proprio dal concetto di “proprietà”, di quella ricchezza cui è impensabile rinunciare, pena il regresso non certo all’età dell’oro, ma alla più feroce barbarie.
In Second Life e nei Social Network investiamo gran parte ormai del nostro tempo, e anche del nostro denaro (per comprare land e oggetti vari, per poter giocare, prendere parte al gioco, e anche per provare a metterci in gioco)
Ma di quel che compriamo, che cosa realmente “possediamo” ? E’ pensabile, nel 2010, andare oltre il concetto di “ownership”, di proprietà?
A me pare che ci siamo quasi, perchè un numero crescente di noi ha capito che tutto quello per cui spendiamo, o meglio in cui e per cui “ci” spendiamo, finisce di appartenerci nel momento stesso in cui viene “messo in rete”, cioè in comune, indiviso e condiviso con altri.
Comprese le idee, quelle che un tempo si sarebbero chiamate “ideologie”, i valori alti, la profondità dei sogni e dei desideri di ciascuno, insondabilie profondità, di cui non finiamo di scandagliare il fondo, stupendoci ogni volta di quanto poco se ne sia esplorato fino a un attimo prima, e di quanto siamo lontani dal raggiungere un “fondo”
Ci scopriamo, rimaniamo scoperti e fragili, e decisi a difendere questa posizione così vulnerabile.
Perchè ha una qualità, è vera, autentica, fonte di un nuovo possibile genere di ricchezza.
Una ricchezza leggera, fatta di scoppi di risa (a volte anche di commosso pianto), di divertimento non futile, di allegria, di trasgressioni che spostano il nostro baricentro, e ci proiettano a roteare in orbite nuove, ciascuno la sua, ma attraversata da altre, e certo anche di importanti e impegnati eventi e manifestazioni, riflessioni, letture, dibattiti…
Ecco, la nostra rosa.
Esserne responsabili, come, dobbiamo scoprirlo insieme, non esiste una ricetta già data, o già scritta.
Voglio spezzare una lancia a favore di Brescia e dei bresciani. La Lega, sui ‘media’, e Brescia, sembrano legati a doppia mandata, come se la Lega fosse nata a Brescia, e i Bresciani fossero i rappresentanti del peggiore razzismo. Come direbbe il sindaco ‘a modino’ di Firenze, Renzi, mi imbelvisco.
Brescia oltretutto ha moltissimo in comune con Firenze, e con il Rinascimento italiano.
Quelli che dicevano che non è vero che il rinascimento italiano o riparte da Firenze, o non riparte affatto
Città e valli industriali da sempre’, e da a sempre anche fertile terra di agricoltura e allevamenti, invasa e attraversata da popolazioni dei 4 angoli della terra, da tempo immemorabile.
I Bresciani sono ’schietti’, si dicono le cose ‘in faccia’, e questa schiettezza, come si vede nei numerosi servizi televisivi, contagia anche i nuovi immigrati.
Ho avuto modo negli ultimi decenni di vedere immigrati in molte città italiane, e francamente l’equilibrio di relazioni umane che si è realizzato nel territorio bresciano l’ho riscontrato raramente altrove.
Vero che volano parole grosse, perchè da sempre i Bresciani ‘parlano’, al bar, nelle piazze, nelle sedi istituzionali, con linguaggio colorito e ’senza peli sulla lingua’, in un dialetto simile al bergamasco, ma addolcito dal prolungato dominio della Repubblica di Venezia, e dai numerosi e ripetuti contatti con altre civiltà e culture: perchè i bresciani sono da sempre anche MIGRANTI, ovunque nel mondo.
Ho in orrore le idee razziste e xenofobe e le conseguenti pratiche leghiste, ma al contempo penso sia sbagliato prendere sempre e soltanto Brescia come esempio di città e territorio leghista.
VORREI IL DISEGNO DI UNA PECORA
Fin dal tempo dei Galli celtici, i Bresciani sono sempre stati ‘contro’ ogni limitazione della loro libertà, delle loro autonomie (in particolare nelle tre valli che confluiscono nella città di Brescia, dove già nell’anno 1000 si costituivano i primi Comuni) che hanno rivendicato contro etruschi, goti, milanesi, franchi, spagnoli, veneti illuminati e, a volte altrettanto illuminati, asburgici austriaci, così come dalle valli sono scesi a contrastare i Francesi e Napoleone.
Ma Brescia, città e valli, è anche terra di arte e cultura, di umanesimo, rinascimento, illuminismo, scienza, tecnica, tensione al futuro che unisce saperi, sapori, umori, relazioni umane, passioni anche aspre.
In sintesi, ritengo sia un grave errore confondere il particolare ’stile comunicativo’ dei Bresciani, che ha anche i suoi aspetti ‘ruspantemente’ positivi, e l’antica passione per la caccia, con questioni ben più profonde, come la reale capacità di accoglienza e di dialogo col ‘diverso’, tipica di queste terre.
In particolare la Sinistra, che ha perso il Nord Italia, e anche Gianfranco Fini, dovrebbero riflettere bene come distinguere sostanza e apparenza, perchè forse la ‘chiave’ per trasformare anche Brescia, come Firenze, in una città di punta per un nuovo rinascimento italiano, c’è già…
Un esempio di bresciano che molto prima che esistesse la Lega, come il sudtirolese/altoatesino Alexander Langer, si batteva per il recupero e la sopravvivenza delle culture locali, e per un vero federalismo:
La storia e la cultura bresciane, oggi e negli scorsi millenni, a partire dalla colonizzazione camuna e celtica, seguita da quelle etrusca, romana, longobarda, veneta, francese, spagnola, austriaca e italiana, ha delle particolarità tali da rendere davvero speciale il territorio delle Tre Valli (Camonica, Trompia e Sabbia, e della pianura, delle montagne e dei laghi (Iseo, Garda, Idro, Ledro e gli incantevoli laghetti alpini)
Brescia Piazza Loggia in Second Life
Non solo fin dalla più remota antichità (5-7000 anni orsono) si sono qui intrecciati interessi minerari (estrazione del ferro e di altri preziosi minerali) e dunque artigianali e industriali, con i pascoli alpini (la malga, l’alpeggio) e l’agricoltura della campagna che si estende verso i territori di Mantova e Cremona, ma la posizione geografica stessa, all’incrocio tra popoli ed etnie di provenienza diversa hanno favorito il confronto e lo scambio fino a costituire ancor oggi le basi della pacifica convivenza di genti provenienti dai quattro angoli del globo, dopo che per secoli i bresciani sono stati loro stessi migranti, praticamente ovunque.
Questo ha favorito anche il convergere nel territorio bresciano di arti e artisti: lo si puo’ facilmente scoprire dall’architettura di Brescia, con il suo cuore romano, ma anche veneto e toscano – rinascimentale, e però anche girovagando per le valli, nei più sperduti paesini.
Brescia che verra', in Second Life
Come Marmentino, ad esempio, il cui toponimo rimanda forse al carcere Mamertino presente nell’antica Roma, da cui i colpevoli di reati più gravi venivano damnati ad metalla, ovvero spediti a cavare ferro in Valle Camonica e in Valle Trompia, come testimoniano, tra l’altro, i pochi resti intatti delle antiche strade romane che attraversavano, in quota, longitudinalmente le valli alpine.
Intorno all’anno 1000. Marmentino e i comuni limitrofi dell’Alta Valle Trompia (a nord di Gardone) furono tra i primi a rivendicare le proprie autonomie federandosi in comunità (una nobile famiglia, le donne di Fusio, di origine valsabbina, donarono al comune di Marmentino il proprio territorio, ad esempio), e queste autonomie furono a lungo riconosciute e tutelate dalla Serenissima Repubblica di Venezia
Venerdì 16 gennaio scorso nella chiesa parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano di Marmentino è stato presentato ufficialmente il volume relativo al carteggio della famiglia Zubani; relatori il sindaco Mario Nicolini, il presidente della Provincia architetto Alberto Cavalli, il professor Sandro Fontana docente universitario a Brescia, la professoressa Piera Tomasoni docente universitaria a Pavia e il professor Idelfonso Corini assessore alla cultura della Comunità Montana di Valle Trompia, coordinatore Carlo Sabatti
Pubblicato il pregevole ed inedito carteggio della famiglia Zubani dagli ultimi decenni dell’800 alla metà del ’900 – curatrice la professoressa Elena Pala Zubani. Il volume edito dalla Com&Print di Brescia è stato voluto dall’Amministrazione Comunale di Marmentino.
Nella premessa al libro, davvero prezioso, Mario Nicolini, sindaco da un decennio, fratello del compianto mons. Giulio (vescovo di Cremona), rimarca le caratteristiche dell’operoso e solatìo Comune montano di Marmentino, la cui vita riemerge significativamente nelle pagine delle missive degli Zubani e dei loro corrispondenti: «A Marmentino, con le contrade di Ville, Dosso e Ombriano – scrive lo storico Carlo Cocchetti nel volume “Brescia e sua provincia” (p. 271), edito a Milano nel 1858 – «si raccolgono noci e funghi d’antana. […] L’Oratorio dell’Assunta a Dosso venne edificato nel XIV secolo, e unito alla parrocchiale nel 1459. La parrocchia ha quadri dei tre nostri migliori cinquecentisti». Nel 1898 Gustavo Strafforello in “La Patria – Geografia dell’Italia – Provincie di Bergamo e Brescia” (p. 352) specifica che il territorio del Comune di Marmentino, con 786 abitanti, «si trova nell’interno dell’alta Val Trompia, alla sinistra del Mella e sulle scoscese pendici del monte Ario (1757 m.), dividente questa vallata dalla contigua Val Sabbia. Il Comune di Marmentino è assai frazionato. – Marmentino, villaggio capoluogo, non conta più di 230 abitanti e trovasi a 825 metri sul livello del mare. Ha una discreta chiesa parrocchiale», con «una pala d’altare di buonissima scuola, attribuita al Tiziano, ma più probabilmente opera del Moretto. Altro dipinto, non privo di pregio, in questa chiesa è un Sant’Antonio, assai guasto e dovuto al bresciano Lattanzio [Gambara]. Frazioni di questo Comune sono: Ombriano (891 m.) e Ville (825 m.). […] Il suolo di Marmentino è abbastanza fertile: dà frumento, segala, canapa, patate, barbabietole ed altri prodotti. Ha ricche boscaglie cedue e d’alto fusto, nonché estesi pascoli, dai quali è assai favorito l’allevamento del bestiame, industria principale del luogo». Marmentino è il paese d’origine degli Zubani, il cui carteggio è valorizzato in questa edizione che è testo di acuta umanità ed insieme di storia ‘nostra’ dagli ultimi vent’anni dell’800 agli anni Quaranta del secolo scorso. L’Amministrazione Comunale di Marmentino è orgogliosa di quest’opera che vuol essere un omaggio alla gente di questo borgo della Valle del Mella, povero nella sua economia montana di sussistenza che ha costretto molti ad emigrare per lavoro, ma ricco di opere d’arte, come ricordano gli storici citati. Basterà nominare la mirabile pala maggiore del Redentore con i SS. Cosma e Damiano, ora concordemente attribuita al grande Moretto da Brescia, lo stupendo S. Antonio abate, già assegnato al Gambara, ma – liberato dalle ridipinture che l’avevano sfigurato – più giustamente dato al Bonvicino ed il raffinato quadro della Madonna del Rosario di Pietro Maria Bagnatore, opere conservate nella parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano, e poi la deliziosa tela di S. Rocco di Ombriano e la meravigliosa pala dell’Assunta del Dosso, entrambe firmate dal Bagnatore. Proprio al Dosso vivevano gli Zubani del carteggio. Non è casuale la pungente nostalgia di Cenzo che dalla Sardegna dove lavorava come chimico sogna le feste grandi celebrate al Dosso per l’Assunta. Il maestro e poeta Santo – tra l’altro – parla delle sue esperienze come insegnante elementare e come segretario comunale nel suo paese natio; intensa anche se breve è l’esistenza di Peppino, addolcita dal tenerissimo amore di Jeannette, personaggio di sublime delicatezza; don Franco è combattente e cappellano militare; Teresa Mazzoldi, sposa di Santo, è cugina degli Zanardelli, tra cui spicca l’onorevole Giuseppe, presidente del Consiglio. Non mancano cenni al grande statista, la cui famiglia era originaria di Collio, ed ai liberali zanardelliani. Un mondo di affetti, di difficoltà, di accettazione delle fatiche del vivere, di speranze e sogni, piccolo e grande universo d’un paese di montagna, in cui pulsano le ragioni della fede e la religione del lavoro. Siamo profondamente grati alla professoressa Elena Pala Zubani che ha voluto donarci un’opera così viva e fonte di arricchimento umano e culturale. Commoventi la cura e la passione dedicate all’interessantissimo carteggio che fissa negli annali della storia vicende emblematiche dell’antica terra di Marmentino, di cui la sua gente è legittimamente orgogliosa». Fabio Ferraglio, sindaco di Sarezzo, nuovo presidente della Comunità Montana che ha patrocinato l’opera, sottolinea: «Così vera e viva appare la nostra Valtrompia fra le righe delle centinaia di lettere dell’epistolario Zubani. Questo mi è parso, fra i molti, il pregio più significativo della splendida opera curata dalla professoressa Elena Pala Zubani e voluta dall’Amministrazione Comunale di Marmentino. Uno sguardo dall’interno, una descrizione non stereotipata, uno spaccato di vita vissuta che fa riecheggiare, in tutti noi, il richiamo di una storia che, seppure un po’ distante cronologicamente, ci appartiene e ci accomuna. Il tono familiare, le espressioni di delicata intimità, la commozione che pervade le missive dal fronte: tutto, in questo epistolario, evidenzia la grande umanità, l’attaccamento ai valori di sempre tipico della nostra gente. Una sorta di filo rosso che attraversa e unisce le generazioni di valtrumplini. Un cenno doveroso alla documentazione fotografica così straordinaria e per certi versi sorprendente che ci riconsegna un mondo forse troppo presto dimenticato e che merita di venire riscoperto e offerto alla riflessione e all’analisi delle nuove generazioni. Alla professoressa Elena Pala Zubani, a Mario Nicolini e alla sua amministrazione, va il ringraziamento della Comunità Montana di Valle Trompia per averci regalato un dono così particolare e prezioso». L’architetto Alberto Cavalli, presidente dell’Amministrazione Provinciale di Brescia, che pure è sponsor dell’importante pubblicazione, ha voluto specificare le peculiarità dell’opera, data accuratamente alle stampe e ricchissima di riferimenti di storia e profonda umanità: «Un’edizione di fonti è sempre un’opera culturale pregevole, non solo perché mette a disposizione contenuti di conoscenza poco noti o difficilmente accessibili, ma soprattutto perché consente ad una comunità di riconoscersi nel passato che le è proprio. Il vasto territorio bresciano custodisce, nella varietà delle sue forme e nella suggestione di suoi paesaggi, un patrimonio culturale ricchissimo, in larga parte ancora da scoprire», rileva il presidente Cavalli, aggiungendo: «Le opere e i giorni del maestro e poeta Santo Zubani, della moglie Teresa Mazzoldi, dei loro figli e delle sorelle del grande statista bresciano Giuseppe Zanardelli – del quale ricorre il primo centenario della morte, che la Provincia ha celebrato con una prestigiosa mostra al Vittoriano di Roma e nei luoghi bresciani che hanno inciso nella sua vita di politico e giurista – rivivono, dunque, in questo epistolario, amorevolmente edito e commentato dalla professoressa Elena Pala Zubani di Marmentino. Si tratta di uno squarcio di grandissimo interesse che documenta – attraverso la corrispondenza privata dei Mazzoldi, degli Zubani e dei cugini Zanardelli – le vicende umane della provincia bresciana, tra la fine dell’Ottocento e l’intero Novecento. Sullo sfondo c’è l’alpestre, solatio e bellissimo paese di Marmentino, in Alta Valtrompia. Non mancano accenni a Irma, Gardone, Tavernole, Brescia, Bergamo e Milano, luoghi che hanno raccolto le tracce del tempo, i personaggi, le loro vicende e consuetudini. Esemplari e di grande rilevanza sono le missive che Cenzo Zubani inviò dalla Sardegna, nelle cui miniere lavorò tredici anni come chimico. Struggente, appassionato e tragicamente breve l’amore tra Jeannette, affascinante e misteriosa giovane milanese, e Peppino Zubani, scomparso all’età di ventitré anni. Commoventi le lettere dal fronte del sacerdote valtrumplino, don Franco Zubani, detto Cicino, che testimoniano ansie, dolori, nostalgia pungente per l’amatissima “piccola patria” di Marmentino, la terribile sofferenza causata dal distacco dai propri familiari durante la prima guerra mondiale. Altrettanto coinvolgente il capitolo sulle vicende di don Franco, tenente cappellano militare in Africa Orientale durante la seconda guerra mondiale: un susseguirsi di episodi, lieti e tristi, a scandire le esistenze, indubitabilmente sorrette dalla fede in Dio. Il volume, denso di note puntuali e di riferimenti bibliografici, è arricchito da splendide immagini e vecchie fotografie che fanno rivivere molti aspetti di un mondo ormai sbiadito. Prezioso approfondimento di un periodo storico che fa compendio di una comunità che ritrova le ragioni dello stare insieme. Ad Elena Pala Zubani il merito, nato da un appassionante attaccamento a Marmentino ed alla Val Trompia, di aver tratteggiato un affresco carico di ricordi, di nostalgia e di vita vera». La presentazione del libro, edito ‘per felice iniziativa’ del Comune di Marmentino, è dovuta alla professoressa Piera Tomasoni, docente presso l’Università di Pavia, la quale sostiene che: «Il carteggio Zubani, di ambiente piccolo borghese, relativamente benestante, non entra nell’universo popolare in senso proprio: ma ciò non toglie nulla al suo interesse. Da queste lettere, dovute a vari corrispondenti e addensate soprattutto nell’arco di anni compreso tra il 1890 e gli anni Venti del secolo scorso, emerge uno spaccato significativo della vita e delle aspirazioni della classe media della provincia bresciana: attiva e tenace nella costante ricerca di migliorare la propria condizione, laboriosa, ottimista, e profondamente legata ai valori della famiglia, della fede e delle proprie tradizioni. Le voci che qui si susseguono, oltre a quelle di Santo e della moglie, sono quelle di tre dei loro quattro figli: Don Franco, con lettere degli anni giovanili di studente a Brescia, e poi del servizio militare sui fronti della prima guerra mondiale, fino alla prigionia in Kenya, durante la seconda, testimoniata in sintetiche ed efficaci note di diario; Cenzo, che lavorò per molti anni come chimico presso le miniere di Ingortosu, in Sardegna; Peppino, volontario durante la Grande Guerra e morto giovane, di tubercolosi. Spiccano tra tutte, a mio parere, le lunghe, bellissime lettere dalla Sardegna di Cenzo, che si alterna, nello scrivere, con la moglie Teresa. Si leggono come un romanzo, che racconta dell’impegno, delle difficoltà, dei sacrifici e dei frequenti momenti di sconforto in un ambiente sentito così lontano ed estraneo, qualche volta ostile, dai due giovanissimi emigranti; ma che dice anche delle speranze e del calore affettuoso, che viene dal colloquio quasi quotidiano con i parenti lontani, e che alimenta la voglia e la capacità di andare avanti. Si apprezza anche la scrittura, ricca, pastosa nelle lunghe e particolareggiate descrizioni dei luoghi, e spontaneamente efficace nel resoconto, spesso minuzioso, di una vita e di una mentalità così diverse da quelle del “Continente”. La curatrice del volume, Elena Pala, una giovane e promettente studiosa, che ha anche, e prima di tutto, il merito di aver ritrovato il carteggio, trascrive gli originali con cura e fedeltà, rispettosa anche delle piccole scorrettezze che talora sfuggono a questi scriventi, ben scolarizzati e complessivamente al di fuori del dominio popolare. Lo studio dettagliato di queste importanti testimonianze della scrittura comune, colta a un livello non basso, sono oggetto di una fase della sua indagine tuttora in corso, che offrirà un utile contributo anche da questo punto di vista. A Elena Pala, che si è assunta con competenza ed entusiasmo l’impegno della ricerca, e alle Istituzioni, che con intelligente lungimiranza hanno promosso la pubblicazione di un volume importante, i rallegramenti per i risultati conseguiti. Ai lettori, il piacere di una bella riscoperta», gradita grazie anche alle stupende cartoline d’epoca e ad alcune riproduzioni a colori, di grande suggestione e pregio, che impreziosiscono il volume, la cui rilevanza travalica la Valle del Mella.
Scritti, libri e cultura a Marmentino (Brescia) Carteggio Zubani (si parla anche della mia mamma, Itala, emigrata dalla Sardegna a Milano all’età di 3 anni, nel 1918, dopo che mio nonno era migrato da Brescia ad Arbus, in Sardegna, ai primi del ‘900 …) http://www.valletrompia.it/or4/or?uid=esy.main.index&oid=11748
centromimir — 20 aprile 2010 — A Bottega con l’Arte e con la Mente. Un progetto di condivisone esperienze saperi emozioni. Calix Demina, Chiara Dernay, Dea Anton, Elle Ellsmere, GiuliaTess Kaestner, Lapsus Weinstein, Yaia Nishi.
Nella filosofia di Platone, il noumeno (dalla greco nooúmenon – Template:Polythonic, participio presente di Template:Polythonic “Ciò che io penso ora, intendo”; plurale: noumena – Template:Polythonic) rappresenta una specie intellegibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento. Il noumeno, come concetto, fonda l’idea di metafisica in Platone.
centromimir — 20 aprile 2010 — A Bottega con l’Arte e con la Mente. Un progetto di condivisone esperienze saperi emozioni. Calix Demina, Chiara Dernay, Dea Anton, Elle Ellsmere, GiuliaTess Kaestner, Lapsus Weinstein, SaveMe Oh, Ush Underwood, Yaia Nishi.
Nella filosofia di Platone, il noumeno (dalla greco nooúmenon – Template:Polythonic, participio presente di Template:Polythonic “Ciò che io penso ora, intendo”; plurale: noumena – Template:Polythonic) rappresenta una specie intellegibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento. Il noumeno, come concetto, fonda l’idea di metafisica in Platone.
La marcia attraverso le terre di Second Life, prevista per richiedere a gran voce la liberazione delle persone arrestate nell’ospedale di Emergency in Afganistan, la scorsa setttimana,
A seguito del grave fatto accaduto in Afganistan sabato scorso, unendoci alle manifestazioni che stanno nascendo in rl, stiamo organizziamo in Second Life eventi di solidarietà ai 3 membri di Emergency arrestati.
io sto con emergency anche in second life
Marcia pacifica che attraverserà numerose terre di Second Life, partendo da Porto Cervo, Domenica 18 Aprile, ore 22
“Non sono un’artista, io afferro la luce, la sensazione di un attimo toccante. Penso e spero che esso “parli” alla vostra memoria, attraverso ognuno dei 5 sensi. Il significato e le emozioni sono vostri.”
Così si presenta Bonach Ireton, eclettico artista francese che ci intratterrà con le sue poesie, che “riflettono” e fanno riflettere… Una serata davvero emozionante.
Viola Tatham
Mercoledi 14 Aprile dalle 21.00… alle 23.00 * Concerto * Albert Currlin Society (ACS)- Georgi (202,230,74)
crashinews — 05 aprile 2010 — In SecondLife per condividere, pensare, dialogare. Un ringraziamento a tutti coloro i cui avatar son ripresi in questo video, a tutti quelli che c’erano ci sono e ci saranno. In particolare a tutti i proprietari di land che hanno ospitato “RaiPerUnaNotte”, a IMPARAFACILE RUNO, che ha reso possibile la serata “Costituzione: SL Civic Performance” dedicata alla Costituzione Italiana, alle lettrici e ai lettori, al Prof Andrea Rossetti e agli italiani che ancora hanno fiducia in essa. http://imparafacile.ning.com/ http://crashinews.blogspot.com/
Art. 11
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
EmergencyOnlus — 27 maggio 2009 — “Aiutaci a combattere la guerra ad armi pari” e lo slogan del nuovo spot sociale di Emergency, ideato da J. Walter Thompson Italia e prodotto da Filmmaster. Autori della creatività sono Flavio Mainoli (Art director) e Paolo Cesano (copywriter) con la direzione creativa esecutiva di Pietro Maestri e Bruno Bertelli quale vice direttore creativo; Executive Producer del progetto e’ Ada Bonvini, Ad di Filmmaster. La regia e il montaggio sono a cura di Cinzia Morandi.
Lo spot video è disponibile sia nella verisone da 30 secondi sia in quella da 45, visibile in questa pagina.
Le emittenti televisive che desiderano sostenere le attivita’ di Emergency possono richiedere lo spot inviando un’email a comunicazione@emergency.it
altrainformazione — 13 aprile 2010 — “Pappagalli verdi” (le mine antiuomo) Canzone di impegno per la PACE composta (musica e testo) da Agnese Ginocchio, cantautrice e Testimonial per la Pace. Dedicata all’ enorme impegno per la Pace e i Diritti Umani di EMERGENCY, organizzazione umanitaria che cura le vittime civili delle guerre e delle mine antiuomo. *-Dal libro: I “pappagalli Verdi”(di Gino Strada, ed.ne Feltrinelli). “Alcuni giorni dopo Gino trova Alphonsine sulla carrozzella.Sono con lei due amiche. Cantano.Hanno in mano il libro dei salmi. Lo invitano a cantare pure lui. Fa cenno di no. Rimane ad ascoltare quelle voci piene di grazia.Voci che le mine antiuomo non sono riuscite a spegnere.Ma quante voci di bambini,di giovani hanno spento. Ricorda l’Afghanistan.Gli elicotteri russi lasciavano venire giù a migliaia i ‘pappagalli verdi’ , mine giocattolo, fatte apposta per mutilare i bambini, generazione del futuro e sterminarla (annientare il futuro). Le due piccole ali verdi le sparpagliano su una superficie vasta.I bambini le vedono volare, la scambiano per giocattoli, dai colori variopinti,corrono,le prendono in manoe le guardano,e in pochi secondi rimangono senza mano e senza occhi.In dieci anni ricorda -Gino-di aver operato tante vittime dei pappagalli Verdi: nessun adulto, tutti rigorosamente BAMBINI!-* *By Agnese Ginocchio*. La canzone “Pappagalli verdi” é stata arrangiata dal m° Niky Esse/Saggiomo di Napoli. Le immagini usate per questo video sono state tratte da Internet. *Dedicata ad “Emergency”* Per info: agneseginocchio.it