Arte e Mente Livestream Channel

\

owllogo

The Daily Owl
Italian Journal of Psychology and Internet
Psicologia Online

WebPsych Partnership Member

ARCHIVIO

nelle pagine dell'archivio si ritrova la storia di
Italian Journal of Psychology and Internet - Psicologia Online
ma anche la storia della psicologia italiana e mondiale in rete
dal 1996 al 2000
(i link alle pagine web o alle immagini possono risultare datati e dunque errati)

sabato 15 gennaio 2011

Vittorino Andreoli, a proposito di Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), Nuove Paure e Nuova Vecchiaia. Da giovane importò l’Art Brut

10/01/2011 Porte Aperte…dentro o fuori???…è una tua decisione!
APERTURA UFFICIALE DELLE PORTE!INAUGURAZIONE ‘PORTE APERTE’
‘Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura – ospedale S. Chiara Trento piano 0SIETE TUTTI INVITATI Lunedì 17 GENNAIO ore 12 al nostro rinfresco: un occasione per conoscerci e stare insieme.

A tenere in vita gli Opg non è la giustizia, ma la psichiatria
Di Vittorino Andreoli, Sab, 15/01/2011 "Una psichiatria che neghi la pericolosità, sostiene, ed anzi sancisce, i manicomi giudiziari e una psichiatria del delinquere. Occorre dare risposta ai casi di chi è malato e violento. Se la psichiatria ufficiale nega la pericolosità, continueranno a vivere i manicomi giudiziari. A tenerli in vita non è la giustizia, ma la psichiatria. La modificazione nel 1978 dei manicomi, fatta passare per una decisione politica, in realtà era dettata da esigenze scientifiche che nel nostro Paese si sono ammantate di ideologia, diversamente da altri Paesi. I malati di mente non danno un contributo alla violenza superiore a quello della popolazione in generale e la violenza non può pertanto diventare la misura della follia e del suo gradiente di gravità. "

Le nostre paure, Rizzoli, Giugno 2010

Vittorino Andreoli: Le nostre paure

In una società complessa e incerta come quella in cui viviamo, oltre alle paure legate a minacce concrete - quelle di una competizione esasperata e di una violenza sempre più diffusa - esistono le paure dell'immaginario, prodotte da ciascuno con le sembianze di demoni, che spaventano e limitano ancor più dei pericoli reali. L'immaginario e i fantasmi che crea, il cui ruolo viene troppo spesso sottovalutato, assumono un peso sempre maggiore nella vita quotidiana, privando la paura della sua funzione di meccanismo di difesa per trasformarla in un nemico che ci si rivolta contro. Proprio alla paura, questo nodo cruciale nell'esistenza dell'uomo moderno, è dedicato il nuovo saggio di Vittorino Andreoli, ormai da decenni incontestato esperto dei segreti della mente. Nella sua analisi serrata e sistematica prende le distanze dal paradigma che vede gli esseri viventi come mero risultato di un processo di adattamento all'ambiente circostante. Distinguendo tra mondo esteriore e mondo interiore, Andreoli spiega infatti come sia quest'ultimo a condizionare maggiormente l'individuo: solo confrontandosi a fondo con "l'universo dentro di noi" è possibile imparare a conoscere le angosce che ci rubano la vita, per cercare di esorcizzarle e sconfiggerle.



MrEmuifoiram | 14 ottobre 2010

Settimana della cultura Noicattaro 14 ottobre 2010 Le nostre Paure con Vittorino Andreoli,Nichi Vendola,Giuseppe Laterza ,Marco Cattaneo

Vittorino Andreoli, la funzione dei vecchi

... perchè non vogliamo nascondere la nostra età ...





gioiafelice | 04 ottobre 2010
Vittorino Andreol:i "Da studente, nel 1961, parte per Parigi dove incontra Jean Dubuffet, ricchissimo commerciante di vino che aveva elaborato, agli inizi degli anni quaranta, una teoria rivoluzionaria che riteneva che l'arte non dovesse avere nulla a che fare con le accademie ed il sapere. Mise insieme una nutrita collezione di opere tutte create da malati di mente e da altre categorie lontane dal condizionamento culturale. Fu creato così il Musée de l'Art brut. Andreoli lo visita e decide di esporre le opere di un ricoverato del manicomio di Verona e diventa uno dei soci del movimento." (WikiPedia)

martedì 11 gennaio 2011

Perchè il Centro Mimir ha scelto Second Life per l’auto aiuto e l’apprendimento a distanza?

Perchè il Centro Mimir ha scelto Second Life? nessuna magica aspettativa, ma la ricerca di uno strumento di condivisione, di comunicazione, che rispetta la privacy (a differenza di una webcam) e la possibilità di attuare auto mutuo aiuto e apprendimento a distanza, o elearning, creando e raccontando con parole, voce, immagini anche animate, musica, giochi, di ruolo e non...

A Rodasia in barca

Arte e Mente in Second Life
http://maps.secondlife.com/secondlife/Rodasia/124/31/28

Elearning & Self Help



Il canale Youtube del Centro Mimir: http://www.youtube.com/user/centromimir

In streaming: Controradio (http://www.controradio.it/) da Firenze e video ... a rotazione (o a richiesta!)
Luoghi e momenti del metaverso in tema di salute e anche di buon umore e ben essere

giovedì 6 gennaio 2011

1.1.11 Alba di un nuovo anno, e … partenza da Second Life per altri uni, multi, meta versi, quali non si sa!

Giochi d'acqua in Second Life

centromimir | 06 gennaio 2011



la nevicata di oggi, 6 Gennaio 2011
vista dall'altra parte dello specchio
ovverossia da sott'acqua, in Second Life
Come? non la vedete? Un po' di fantasia, suvvia :)

nevicata del 6 gennaio 2011, vista da sott'acqua, in Second Life

4 Gennaio 2011

Rodasia 4-1-11

L'astronave è partita, forse per consentire l'arrivo della befana?!?

Restano le creazioni di Calix Demina ed Elle Ellsmere, i pannelli su arte e mente e, sullo sfondo, lo storico Caffe Freud, in SL dal 2007, semi sommerso per rendere meglio l'idea!

http://maps.secondlife.com/secondlife/Rodasia/124/31/28

In streaming: Controradio (http://www.controradio.it/) da Firenze e video ... a rotazione (o a richiesta!)

1.1.11 Alba di un nuovo anno

l'astronave sull sfondo sta partendo, immergendosi nell'iperspazio ipertempo per poi riemergere in nuovi uni, multi, meta versi...

lunedì 27 dicembre 2010

White Page in Second Life

White Page in Second Life
Daisaku Ikeda: People today seem more isolated and disconnected and human ties are increasingly growing weaker. Human beings need each other to survive. No matter how tough one tries to act in being all alone, a lonely life is sad and unhappy. It doesn't bring a true sense of happiness. If the number of isolated youth increases, society, too, will invariably face many problems.
http://www.facebook.com/SenseiIkeda

Rodasia, barca, 27-12-2010

Rodasia, barca, 27-12-2010

Alba subacquea in Second Life, a Rodasia 27/12/2010 (Advanced Water Editor, SNAKE!!!)

Alba subacquea in Second Life, a Rodasia 27/12/2010 (Advanced Water Editor, SNAKE!!!)

mercoledì 15 dicembre 2010

Winter Time at the Banned Corner of Rodasia, in Second Life: SaveMe Oh, Rose Borchovski, Assange ...

Art & Mind in Second Life, with a particular attention to the Expression's Freedom
at Rodasia



centromimir | 14 dicembre 2010

Banned Corner a Rodasia

Banned Corner at Rodasia in Second Life is expanding...
L'angolo dei 'bannati' in Second Life, si sta ampliando a Rodasia

http://maps.secondlife.com/secondlife/Rodasia/186/67/28

Saveme Oh (and Rose Borchovski) banned from
UWA 3D Open Art Challange

http://savemeoh.wordpress.com/2010/12/11/what-about-my-december-entry/

"Jayjay Zifanwe: you’re a good artist. make something subtle that doesnt directly insult one of my guests"

THE INSULTING SENTENCE WAS:

PIRATS
SAD NETWORK

as you can see here too
http://maps.secondlife.com/secondlife/Rodasia/123/40/28

[07:52] Rose Borchovski: Pirats banned me aswell
[07:52] Rose Borchovski: they think I love Saveme to much


PIRATS
THE SAD NETWORK
Artists Chat
http://savemeoh.yolasite.com/pirats-the-sad-network.php


Panels with lm for teleporting to WikiLeaks related lands
Due pannelli con landmark ad altrettante sim che ospitano oggetti relativi a Wikileaks

http://maps.secondlife.com/secondlife/Vigdorova/6/240/74

http://maps.secondlife.com/secondlife/Amsterdam%202/164/189/25
For reference, I recommed this italian video
Come riferimendo vi suggerisco questo video

Servizio Manifestazione Pro-Assange (by CRASHINews)



crashinews | 12 dicembre 2010

venerdì 10 dicembre 2010

One month more at Rodasia, in Second Life, and happy holidays to everyone :-)

Riporto qui, per chi fosse interessato, il contenuto di una notecard inviata ora in Second Life al gruppo Art&Mente (l'iscrizione, a richiesta, a questo gruppo, consente di utilizzare la sim comune come una Sandbox)

Un mese ancora a Rodasia, e Buone Feste a tutti!

One month more at Rodasia, and happy holidays to everyone :-)

A few considerations:

1. My presence in Second Life, that I stll consider the actual best worldwide communication tool, is for me a re-search and a way to learn and, if it happens, to help people with rl/sl difficulties, as I can

2. I don't believe in a near future of OpenSims , and the cost for renting a small homesteaf island is still better (considering to estate controls too) than buy (and pay fees) for a prims equivalent 16.000 m2 in Mainland, the minimum for considering our sim at least as a group sandbox

3. So, I decide to stay and pay here for a month more (untill January 2011)

4. I'm not interested to directly partecipating to any 'artistic' event, I see case by case, but in the same time Rodasia will ever host panels with lm and links about historical or actual creative events inwordl and rl too

5. I'd like to add more 'sense' and if possible 'unity' to our group, so I am open minded for any suggestions from you.

Thank you
Lapsus Weinstein

http://maps.secondlife.com/secondlife/Rodasia/123/40/28

Un mese ancora a Rodasia, e Buone Feste a tutti!

Alcune considerazioni:

1 La mia presenza in Second Life, che tuttora considero il più avanzato sistema di comunicazione, esteso a tutto il mondo, è per me un modo di fare ricerca, di imparare, e se capita di rendermi utile a persone in difficoltà nella loro vita reale/virtuale, per quanto mi è possibile

2. Non credo in un futuro prossimo delle OpenSim, ed il costo dell'affitto di una piccola isola homestead resta equiparabile, considerati anche i controlli sulla 'estate', a quello dell'acquisto (e pagamento dele relative tasse mensili) di uno spazio equivalente in termini di prim di 16.000 m2 in Mainland, il minimo per poter utilizzare la nostra sim almeno come una sandbox di gruppo

3. Ho così deciso di restare qui, e di pagare fino a tutto Gennaio 2011 compreso.

4. Non sono interessato a partecipare direttamente ad eventi 'artistici', vedrò caso per caso, ma nello stesso tempo Rodasia continuerà ad ospitare pannelli con landmark e link riguardanti eventi storici ed attuali eventi creativi, della vita virtuale e reale

5. Mi piacerebbe aggiungere un maggiore 'senso' e se possibile una maggiore coesione del gruppo, e resto con mente aperta in attesa di qualunque suggerimento da parte vostra

Grazie

Lapsus Weinstein

http://maps.secondlife.com/secondlife/Rodasia/123/40/28

Arte e Mente in Second Life

Art Psychology Communication Health Memory Psychoanalysis SL2 Shared Media Classes Research Rights Culture Society Sandbox del gruppo Art&Mente arte psicologia comunicazione medicina ricerca corsi società diritti cultura memoria condivisione Italia Italy

Art&Mente Group's Sandbox
Sandbox del gruppo Art&Mente


Percorsi nell'Arte, nella Mente, nella Memoria. Incontri, Accoglienza, Scambio di Esperienze di Prima e Seconda Vita

martedì 7 dicembre 2010

La "fuga di cervelli" avviene anche nel metaverso? in Second Life? e in che forme, in quali sottili modi?

cervelli in fuga anche in Second Life?

Qualcuno ne ha fatto esperienza?

[foto tratta da: http://l-antipatico.blogspot.com/2008/11/fuga-di-cervelli.html ]

Provo a esprimermi meglio: in Italia SL, i metaversi, opensim incluse, sono noti soprattutto per quanto riguarda l'ARTE e l'INTRATTENIMENTO (compresi i GIOCHI DI RUOLO)

Che ne è della RICERCA? Non è forse vero che chi "sta" in SL (o equivalenti) molto spesso, e in molteplici direzioni e dimensioni, "fa" RICERCA?

E cosa avviene quando ci confrontiamo con persone di altre nazioni, di altri continenti?

Non è forse vero che delle due l'una: o seguiamo la RICERCA del RESTO DEL MONDO, e però poi non c'è modo di IMPORTARNE i risultati, in modo convincente, in Italia, o ci si apparta, ci si separa dal resto del mondo, della serie "vieni via con me", perchè siamo Italiani?

Perchè se in Italia la ricerca viene scoraggiata, la FUGA non è detto avvenga necessariamente ALL'ESTERO.

Puo' molto più semplicemente accadere che la FUGA prenda la forma della RINUNCIA, senza metter piede fuori dai "casa nostra"

E, per fortuna, ci pensano proprio gli IMMIGRATI a portare anche in Italia tracce di culture altre, e stimoli alla ricerca di cui altrimenti potremmo continuare a ignorare l'importanza.

Questa dovrebbe essere la SFIDA da raccogliere, invece che MIOPEMENTE insistere a trattare e ritenere chi MIGRA in Italia come un INTRUSO, o un INVASORE, quando invece ci offre un insperato SERVIZIO. A me pare...

Corrado Guzzanti: Le battute che non aiuteranno il programma su "Vieni via con me"



backto1967 | 23 novembre 2010 | 4 Mi piace, 0 Non mi piace

Corrado Guzzanti

L'ira di Berlusconi contro Fini: Futuro e Libertà è un ossimoro. Scelga, o Futuro per noi o Libertà per loro.

Si chiede a Masi se pensa che sarebbe giusto privatizzare la Rai, risponde: Un'altra volta?

Nelle scuole italiane non c'è cartaigienica, il ministro Gelimini prega le mamme di mandare i bambini a scuola già defecati.

Un preservativo condonato si chiama Condon.

Il governo dei fatti: catturato il pusher.

La fuga dei cervelli all'estero: Gasparri si scorda il corpo quì.

La camorra contro Saviano: la scorta ci impedisce il contradditorio.

Luciana Littizzetto: Villari non va via, ma c'è la fuga di cervelli



rai | 24 novembre 2008
http://www.rai.tv - "Che tempo che fa"