Arte e Mente Livestream Channel

\

owllogo

The Daily Owl
Italian Journal of Psychology and Internet
Psicologia Online

WebPsych Partnership Member

ARCHIVIO

nelle pagine dell'archivio si ritrova la storia di
Italian Journal of Psychology and Internet - Psicologia Online
ma anche la storia della psicologia italiana e mondiale in rete
dal 1996 al 2000
(i link alle pagine web o alle immagini possono risultare datati e dunque errati)

sabato 28 gennaio 2012

Dai Mondi Virtuali come simulazione della realtà alla Mente Umana in grado di simulare ogni sistema comunicativo.


Dai Mondi Virtuali come simulazione della realtà alla Mente Umana in grado di simulare ogni sistema comunicativo.
Civitas Solis, a Enclave, in Second Life
Civitas Solis, a Enclave, in Second Life
Ho da qualche tempo il sospetto che la Mente Umana sia in grado di riprodurre al suo interno qualunque tipo di sistema di comunicazioni (o se si vuole di calcolo, da cui la parola computer)
E’ anche probabile che la  Mente Umana (con tutta probabilità un fascio o campo di oscillazioni ancora sconosciuto) sia in grado di operare questo nella realtà dedicando a questo scopo apposite aree  del cervello umano.
E’ una ipotesi (o meglio, popperianamente una congettura) su cui mi piacerebbe lavorare.
Se così fosse si spiegherebbero gli strani sogni lucidi che spesso fanno matematici, astronomi, fisici, scienziati della computer science o information technology dopo un intenso lavoro, appunto, mentale.
Chi poi frequenta e utilizza i mondi virtuali (Second LifeOpenSim) conosce molto bene la condizione di immersione percepita da chi vi trascorre molte ore, del giorno e della notte, e che riguarda anche i rapporti interpersonali.
Sia detto per inciso, sono sempre più convinto che dalla educazione sessuale spesso propugnata, sopratto nel molto culturale statunitense, nei metaversi, sarebbe opportuno passare ad una educazione sentimentale molto più ricca e intensa e promotrice di relazioni umane nuove e positive, fuori da ossessioni, controllo, oppressone, sopraffazione, uso dell’altra persona come oggetto.
Questa situazione immersiva a volte rasenta la telepatia, la telecinesi, e coinvolge processi che in psicoanalisi verrebbero definti di proiezione-introiezione, compresa l‘identificazione proiettiva ricca di conseguenze il più delle volte nefaste, ma generatrice anche di rapporti la cui intensità e qualità vanno oltre ogni immaginazione (perché appressando sé al suo disire, nostro intelletto si profonda tanto, che dietro la memoria non può ire scriveva Dante nel I Canto del Paradiso, nella Divina Commedia) e consente di vivere in prima persona fenomeni molto vicini allaRelatività Ristretta di Albert Einstein (ad esempio la percezione del dilatarsi del tempo, riducendosi a zero le distanze spaziali)Per ora mi fermo qui. A chi fosse interessato, la possibilità di avviare insieme questa ricerca!

La capacità di simulazione che la mente umana è in grado di operare, si tradurrebbe, in pratica, nella riproduzione al proprio interno  di una sorta di copia del sistema di simulazione riprodotto, sia esso un gioco interattivo multimediale o un metaverso come appunto, ad esempio, Second Life.

Lapsus Weinstein, 28 Gennaio 2012
in questa notahttp://www.facebook.com/note.php?note_id=10150497381115974


From Virtual Worlds as a simulation of reality to the human mind that can simulate all the communication system.


For some time I suspect that the human mind is capable of playing inside any type of communications system (or if you want the calculation, from which the word computer) 


It 'is also likely that the Human Mind (most likely a beam or field of oscillations is still unknown) is able to operate in this reality, devoting to this purpose the appropriate areas of the human brain. 

It 's a hypothesis (or better, Popperian conjecture) that I like to work. 

If so it would explain the strange lucid dreams often do mathematicians, astronomers, physicists, scientists, computer science or information technology after an intense work, in fact, mentally. 

The person who attends and uses virtual worlds (Second Life, OpenSim) knows very well the condition of immersion felt by those who spend many hours, day and night, and that also affects interpersonal relationships. 

Incidentally, I am increasingly concerned that the sex education is often advocated, particularly in the U.S. very cultural, metaverses in, you should go to a sentimental education much more rich and intense and promoter of new and positive human relations, out of obsessions, control, oppressone, abuse, use of the other person as an object. 

This immersive at times verges on telepathy, telekinesis, and involves processes that psychoanalysis would be invented and defined projection-introjection, projective identification, including the rich most often disastrous consequences, but also generating reports whose intensity and quality are beyond imagination (why below if its disire, our understanding is so profound, that behind the memory can not go in Dante wrote The Song of Heaven, the Divine Comedy) and allows you to experience first hand very close to the phenomena of Relativity Albert Einstein (eg the perception of time dilation, reducing to zero the spatial distances) 

For now I'll stop here. For those interested, the opportunity to start with this search! The ability to simulate the human mind is able to operate, would result in practice in the reproduction within itself a kind of reproduced copies of the simulation system, be it a game or interactive media metaverse as a fact, such Second Life.

martedì 20 dicembre 2011

Il pueblito, centro di aiuto, ascolto e dialogo, a Citta’ Libera, in Second Life


Il pueblito, centro di aiuto, ascolto e dialogo, a Citta’ Libera, in Second Life
El pueblito, centro di aiuto, ascolto e dialogo, a Citta' Libera, in Second Life
El pueblito, centro di aiuto, ascolto e dialogo, a Citta' Libera, in Second Life

Il pueblito di aiuto, ascolto e dialogo in SL, mostrato da Moira Novo, a Città Libera
e la Isla de Izquierdas
El pueblito, centro di aiuto, ascolto e dialogo, a Citta’ Libera, in Second Life
Interno, arredato da Moira Novo (grazie !)
Interno, arredato da Moira Novo (grazie !)
Interno, arredato da Moira Novo (grazie !)
Moira Novo: Los muebles y decoración son obra de Phraus Amaterasu, una gran artista de Second Life :) . http://slurl.com/secondlife/Lovea/144/96/2
Sullo sfondo la cupola della "Sala Conferenze"
Sullo sfondo la cupola della "Sala Conferenze"
Sullo sfondo la cupola della “Sala Conferenze”, utile, anche se non bellissima, per incontri di gruppo. E’visibile solo quando al Centro è presente qualcuno, a disposizione per incontri o IM, per segnalarne la presenza attiva

venerdì 16 dicembre 2011

“Compagne e Compagni Italiani” in Second Life, per lottare uniti per un mondo migliore, senza padroni e senza sfruttatori.


“Compagne e Compagni Italiani” in Second Life
"Compagne e Compagni Italiani" in Second Life
"Compagne e Compagni Italiani" in Second Life
Compagni e compagne d’Italia, per lottare uniti per un mondo migliore, senza padroni e senza sfruttatori.
Su fratellii e su compagne, su venite in fitta schiera
Inno dei Lavoratori – Canti anarchici http://www.youtube.com/watch?v=wNtZ15EDVng
L’iscrizione al gruppo è gratuita a tutte le compagne e i compagni che credono nel valore di unirsi, oltre bandiere, storie, tradizioni, gruppi, partiti, per azioni ed eventi comuni, in SL, con la speranza che accada anche nella vita reale.

sabato 3 dicembre 2011

Izquierdas en Second Life, Una utopía que tal vez un día se haga realidad :) (Moira Novo)



La Isla de Izquierdas, en Second Life, desde el 22 octobre 2010
Aspira a unir en sus tierras a diversas organizaciones hispanohablantes de izquierda. Una utopía que tal vez un día se haga realidad :)
Izquierdas en Second Life
Izquierdas en Second Life
Izquierdas en Second Life
Izquierdas en Second Life
Izquierdas en Second Life
Izquierdas en Second Life
Izquierda, Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Che Guevara, Fidel, Bakunin, Kropotkin, Durruti, Makhno, comunismo, socialismo, marxismo, leninismo, anarquía, anarquismo.
Gracias a Moira Novo

sabato 26 novembre 2011

Arte e Mente su OSGrid, opensim


Arte e Mente su OSGrid, opensim
Arte e Mente su OSGrid, Aiuto
Arte e Mente su OSGrid, Aiuto
Ambientata e arredata grazie a
Arte e Mente su OSGrid, Graffiti
Arte e Mente su OSGrid, Graffiti
Tre isole dedicate all’Aiuto e all’ascolto, all’Educazione, e alla libera cittadinanza in OSGRid, opensim, direttemente dal mio PC di casa:
Aiuto, Graffiti, Educazione
Arte e Mente su OSGrid, Educazione
Arte e Mente su OSGrid, Educazione
Qui il simulatore, preconfigurato per OSGrid: http://www.osgrid.org/index.php/downloads

mercoledì 16 novembre 2011

2Lei in Second Life per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne


2Lei in Second Life per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

Watch live streaming video from pyramidcafetv at livestream.com
2Lei in Second Life per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
2Lei in Second Life per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Ora: lunedì 21 novembre alle ore 22.00 – 26 novembre alle ore 1.00
Creato da: Second Life Italia (WDT Planet), Alice Alberta Cittone, Viola Tatham, Aliza Cameli, Paola Bianchi Mills, Maryhola McMillan, Annalisa Cameli, Lorys Lane, ChrisTower Dae, Mexi Lane, CharYsma Grayson
Per: Second Life Italia (WDT Planet)



2Lei ArtKaos - Tanalois Group - torno Kohime Foundation from Tani Thor on Vimeo.
Lo streaming video e audio per chi non potrà entrare in Second Life lo avremo grazie a Pyramid Cafè http://www.livestream.com/pyramidcafetv

Watch live streaming video from pyramidcafetv at livestream.com


In un anno ci sono 365 giorni. 
Nel 2010 in quei 365 giorni sono nati in Italia 561.944 bambini che hanno portato nuova vita al nostro paese.
In quegli stessi 365 giorni in Italia sono state uccise 127[1] donne la cui morte ha portato nuova vergogna al nostro paese.
Un femicidio ogni tre giorni.
Cento di quelle donne erano italiane, una era pakistana, una cubana, due filippine, due brasiliane, otto rumene e tre albanesi: tutte uccise perché donne. Uccise soprattutto da mariti, ex, conviventi, da uomini che non accettavano la fine di un legame. Uccise con coltelli, pistole, percosse moltissime, ben 25 soffocate. Dodici di quelle 127 donne erano affette da malattie fisiche o psichiche, 16 di quegli assassini soffrivano di malattie psichiche. Tre di quelle donne sono state uccise per questioni di lavoro.
Una donna ogni tre giorni.
Nel nostro bel paese, tra i migliori nelle classifiche mondiali sulla qualità della vita, sono state uccise 127 donne e quasi 30 ogni mese subiscono violenza.
Una al giorno.
Dall’approvazione nel 2009 della legge anti-stalking in Italia si sono registrate circa 600 denunce mensili per questo reato e 100 arresti al mese.
Cos’è lo stalking?
“Gli “atti persecutori”, indicati gergalmente con la parola anglosassone stalking (letteralmente significa “fare la posta”), in termini psicologici sono un complesso fenomeno relazionale, indicato anche come “sindrome del molestatore assillante” e, seppur articolato in una moltitudine di dettagli, è tuttavia possibile descriverne i contorni generali.
I protagonisti principali sono: il “persecutore” o molestatore assillante (l’attore), la vittima, la relazione “forzata” e controllante che si stabilisce tra i due e finisce per condizionare il normale svolgimento della vita quotidiana della seconda, provocando un continuo stato di ansia e paura. La paura e la preoccupazione risultano, quindi, elementi fondanti e imprescindibili della “sindrome del molestatore assillante” per configurarla concretamente e darne la connotazione soggettiva che gli è propria.
I comportamenti persecutori sono definiti come “un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia, molestia, atti lesivi continuati che inducono nella persona che le subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di timore”.
Quindi, non sono tanto le singole condotte ad essere considerate persecutorie, ma piuttosto è la modalità ripetuta nel tempo, contro la volontà della vittima, che riassume in sé il principale significato delle condotte persecutorie.
Lo stalking può presentare una durata variabile, da un paio di mesi fino a coprire un periodo lungo anche anni.”
(da www.carabinieri.it)
La violenza contro le Donne può essere perpetrata non solo fisicamente. Le torture psicologiche, sono la causa di morti silenziose, di traumi inguaribili, della privazione di una vita normale per molte più donne di quante la statistica ne possa riportare.
Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96% delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%). È consistente la quota di donne che non parla con nessuno delle violenze subite (33,9% per quelle subite dal partner e 24% per quelle da non partner).[2]
2Lei vuole rompere anche quest’anno il silenzio delle donne. Quella mancata denuncia, quel segreto serbato nel terrore, quel nascondersi dietro una mano tesa. Da un ambiente virtuale silenzioso si leverà un grido composto da centinaia di voci. Per 4 giorni si susseguiranno in Second Life eventi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. L’ultimo giorno, il 25 Novembre, Giornata Mondiale Contro la violenza sulle donne, si riuniranno tutti i partecipanti all’iniziativa per gridare al mondo reale la propria indignazione. Per unire i due mondi attraverso le voci di artisti, musicisti, autori ed organizzatori che insieme hanno lavorato perché convinti che le proprie capacità e l’impegno collettivo possano essere strumento di ribellione alla violenza. Creatività e sensibilità unite contro il silenzio.
Opere d’arte virtuale, fotografie, canzoni, installazioni, conferenze e tanto impegno per creare un ponte di solidarietà alle donne che dal Metaverso conduca ad un Mondo Reale migliore.
2Lei è un urlo: l’urlo spezzato delle donne a cui vorremmo restituire la voce.
************************************************
There are 365 days in a year.
In those 365 days of the 2010, 561.944 children were born in Italy, they have brought new life to our country. In those 365 days, in Italy, 127 [1] women were killed and their death has brought new shame to our country.
A female murder every three days.
A hundred of those women were Italian, one was Pakistani, one was Cuban, two Philippines, two Brazilians, eight Romanians and three Albanians: all killed because women. Killed by husbands, ex, cohabiting, by men who did not accept the end of an emotional tie. Killed with knives, guns, many beatings, 25 were smothered. Twelve of those 127 women were suffering from physical or mental diseases, 16 of those killers suffered from mental illness. Three of those women were killed for work matter.
A woman every three days.
In our beautiful country, among the best in the world rankings on quality of life, 127 women were killed and nearly 30 each month suffer violence.
A woman a day.
Since the adoption of anti-stalking law (2009), in Italy, have been recorded about 600 monthly complaints for this offense and 100 arrests per month.
What is stalking?
“Persecutory actions” slang referred with the anglo-saxon term ‘stalking’ (literally means “to stalk”), in psychological terms are a complex relational phenomena, also referred as “nagging harasser syndrome”, although structured in a plurality of details, is nevertheless possible to describe general features.
The main protagonists are: the “persecutor” or nagging harasser (actor), the victim, the report “forced” and checking which establishes itself between the two and ends up influencing the normal course of daily life in the second, resulting in a continuous state of anxiety and fear. Fear and concern are, therefore, essential elements and the “syndrome of molester keen” to configure it and give the subjective connotation that you own.
Persecutors behaviors are defined as “a collection of vexatious conduct, in the form of threat, harassment, acts detrimental to continued inducing in the person who undergoes a psychic and physical discomfort and a reasonable sense of fear.”
Therefore, are not so much individual conduct to be considered as persecution, but rather it is repeated in time mode, against the wishes of the victim, which summarizes the main meaning of persecution. The stalking can present a variable duration, by a couple of months until a long-term or even years.” (from dawww.carabinieri.it)
The violence against the Women can be perpetrated not only physically. The psychological tortures are the cause of silent dead men, traumas incurable, the deprivation of a normal life for many more women than how many statistics can some bring back.
“Hidden cases are very high and reaches approximately 96% of violence by a non-partner and 93% of those from partners. Even in the case of rape almost all is not denounced (91.6%). There is a considerable share of women who do not speak with anyone of the violences (33.9% for those incurred by the partner and 24% for those from non-partner)…”[2]
2Lei wants to break even this year the silence of women. That underreporting, that secret kept in terror, hiding behind an outstretched hand. From a silent virtual environment will be a cry of hundreds of voices. For 4 days events to raise awareness against violence against women will be held in Second Life. 
The last day, November 25th, International Day for the Elimination of Violence against Women, all participants in the initiative will gather to shout out to the real world its indignation. To merge the two worlds through the voices of artists, musicians, authors and organizers who have worked together since convinced that its capabilities and collective effort can be instrument of rebellion to violence. Creativity and sensitivity against the silence.
Virtual artwork, photographs, songs, installations, conferences, and much effort to create a bridge of solidarity with the women from the Metaverse will lead to a real world better. 2Lei is a scream: the scream broken women to which we would like to return the voice. 
___________________________________________________________
[1] Il costo di essere donna. Indagine sul femicidio in Italia. I dati del 2010: ricerca di Laura Adolfi, Sara Giusti, Agnese Breveglieri, Elisa Ottaviani, Cristina Karadole, Virginia Venneri, Cinzia Verucci, in collaborazione con Anna Pramstrahler, marzo 2011
[2] Indagine ISTAT 2007

L’Arme d’Amour parteciperà agli eventi in programma il 22/11 alle ore 23.00, con il Reading “Alda Merini, cavalcando la Vita”, naturalmente riveduto, corretto e ridotto per l’occasione. Rosanna Zabelin e Towanda India mi affiancheranno alla lettura dei brani.


L'Arme d'Amour Italia - "Wild Goose" su Facebook.