Arte e Mente Livestream Channel

\

owllogo

The Daily Owl
Italian Journal of Psychology and Internet
Psicologia Online

WebPsych Partnership Member

ARCHIVIO

nelle pagine dell'archivio si ritrova la storia di
Italian Journal of Psychology and Internet - Psicologia Online
ma anche la storia della psicologia italiana e mondiale in rete
dal 1996 al 2000
(i link alle pagine web o alle immagini possono risultare datati e dunque errati)

martedì 17 luglio 2007

I Have an Avatar Therefore I Exist

21/06/2007

Electronic Commerce Research: Special Issue Call

I HAVE AN AVATAR THEREFORE I EXIST:
OPPORTUNITIES AND CHALLENGES IN METAVERSES

Dr Savvas Papagiannidis
Lecturer in Management, Business School, Newcastle University UK
Tel +44 (0) 191 2225724; Fax +44 (0) 191 2225103; E-mail Savvas.Papagiannidis@ncl.ac.uk

Dr Michael Bourlakis
Senior Lecturer, Business School, Brunel University, UK
Tel +44 (0) 189 5265427; E-mail Michael.Bourlakis@brunel.ac.uk

Prof. Feng Li
Prof. E-business Development, Business School, Newcastle University UK
Tel +44 (0) 191 2227976; Fax +44 (0) 191 2225103; E-mail Feng.Li@ncl.ac.uk

Millions of users from around the globe participate in massive multiplayer online role playing games (MMORPG), such as Second Life and World of Warcraft, 3D worlds that are often considered the next generation Web. With their user base growing at an exponential rate we are already experiencing the development of a phenomenon that may be as significant as the Web itself. The rapid development of MMORPGs and metaverses is likely to bring about significant business as well as social, legal, policy, methodological and technological opportunities and challenges.

This special issue aims to explore these and contribute to this rapidly expanding field by focusing on issues relevant to electronic business and management. Academics and practitioners are invited to submit conceptually and empirically based original papers addressing areas such as those listed below:

  • Business opportunities and challenges
  • Marketing implications
  • Identity management issues
  • Virtual economies and economic policies
  • Virtual entrepreneurship and metaverse ebusiness models
  • Developing MMORPGs and related strategies and ebusiness models
  • Real money trading
  • Consumer and business ethics in metaverses
  • Case studies (e.g. Second Life, World of Warcraft etc)
  • Human-computer interaction issues in metaverses
  • Psychological aspects of participating in metaverses
  • Legal issues (e.g. copyright and ownership of virtual property)

The above areas are just indicative and this special issue would welcome papers discussing other relevant topics. For the manuscripts guidelines please visit the journal’s web site. All papers, accompanied by a short biographical note for each author (approximately 200-250 words per author), should be submitted as an email attachment to the Guest Editors (Email: savvas.papagiannidis@ncl.ac.uk). All papers will be double blind refereed.

Important dates:

  • Last date for submitting the manuscript: 1st December 2007
  • End of the first review cycle: 1st of March 2008
  • Tentative date for completing the revised papers: 15th April 2008
  • Tentative date for completing the second review cycle: 15th May 2008
  • Submission of the final manuscripts for print: August 1 2008

Authors of accepted papers will be asked to sign a copyright release form, provide a short biography and picture, and send the complete packet of materials to: gavishadm@mail.cox.smu.edu.

http://www.ebusiness-newcastle.com/news/article.php?id=40

Il Doppio Digitale, di Robbie Dingo

Monday, July 16, 2007

Watch the World(s).

A Second Life Machinima by Robbie Dingo.
(Duration 4'17")

"Frameless heads on nameless walls, with eyes that watch the world and can't forget - like the strangers that you've met". [Don McLean].


Ever looked at your favorite painting and wished you could wander inside, to look at it from different perspectives? Spend a single day in one of mine, from early sunrise on a new day, to dusk when lights come on in cosy homes; through a peaceful night, till morning.

Shot on location in Second Life then post-produced, this was an idea I had a while ago. The Sim in this work was on temporary loan so it's all been swept away now, leaving only the film behind. It was always intended however that the video would be the end product, not the build.

This work is dedicated to the many weird and very wonderful strangers from around the globe I have met, but have neverreally met.

Higher Quality version (900 x 600) / (Recommended).
- Compressed to a 97.6MB, full sized download.

Mid Quality version (450 x 300)
- Compressed to a 47.5MB, half sized download.

Lower Quality version (450 x 300)
- Heavily compressed to a reasonable half sized 22.6MB stream.


or Lowest Quality YouTube:-

posted by AKA Robbie Dingo at Monday, July 16, 2007

http://digitaldouble.blogspot.com/2007/07/watch-worlds.html

In visione anche in Lapsus Gardens (SL) - Blackmount (14/241/82)

lunedì 16 luglio 2007

Literature Alive! in Second Life, e c'è anche l'Inferno di Dante Alighieri.

Hell needs a home
by Zak Carter
July 17, 2007
The Inferno, looking up

SUNSET BEACH - Literature Alive! in Second Life, a non-profit education group, is looking for a home for a full sim build that recreates Dante's Inferno and Gloria Naylor's novel, Linden Hills. It is currently hosted by the New Media Consortium at NMC 5 ( http://slurl.com/secondlife/NMC%20Campus%205/228/15/55)


http://www.slnn.com/article/hell-needs-a-home/

Literature Alive! in Second Life


The Literature Alive! Project is a component of LCCC’s Community College without Borders initiative that provides open access content through the Open SLedware Project to persons outside the college and offers resources to faculty at any educational institution. Literature Alive! is an academic project in Second Life aimed at collecting and distributing resources for the development of literary projects of collegiate worth in SL. It began in December 2006 as a voluntary effort and continues to exist on a voluntary basis under the Owner/Creator, Beth Ritter-Guth, (SL Desideria Stockton) and Standing Chairs: Eloise Pasteur, Laura Nicosia (SL LauraMaria Onomatopeia), Stephane Cuchi-Xamena (SL Neoznet Watts), and AJ Kelton (SL AJ Brooks).

At present, the Literature Alive! Project includes:

  1. The Literature Alive Headquarters
  2. The Literary Holodeck Project
  3. The Collaboration Station
  4. The DeSales Contemporary Fiction Classroom
  5. British Literature Classroom Series
  6. American Literature Classroom Series
  7. The Virtual Naylor Project
  8. Women and War Learning Community
  9. The Literature Web-Tree of Knowledge Project
  10. The Huck Finn Project
  11. Dante's Inferno Project
http://literaturealive.wikispaces.com/

The Inferno comes to Second Life

Today, in Second Life Dante's Inferno opened for business as part of the Literature Alive! programme, and generously hosted by NMC.

I need to declare an interest here - I did the terraforming and built and textured the signs for the build, but if you want to see a whole sim changed into Hell for a week, please come and visit the Inferno and Linden Hills.

As part of learning about the Inferno we ask students, and visitors, to consider who they know from Real Life who might be a suitable candidate for each of the rings of hell and why. Some are easy, some are trickier - heresy isn't quite as important now as in Dante's day, but feel free to come and have a go and nominate your least favourite people for a spot in Hell.

If you happen to be a generous sponsor, and have a sim to spare (a void sim will work, it's a matter of space, not prims), please contact me, we'd love to have a medium term to permanent home for the Inferno.

The picture isn't photoshopped - we did briefly have an angel flying around the circles of Hell exploring, and I was lucky enough to get a picture.

http://www.secondlifeinsider.com/2007/07/12/the-inferno-comes-to-second-life/

You must be a registered guest of NMC to enter their sim(s). Search
for NMC under groups, choose NMC guests, and join.

http://slurl.com/secondlife/NMC%20Campus%205/224/14/55

sabato 14 luglio 2007

SL, Sogno o Realtà? Ne discutono anche gli educatori presenti su SL

Neanche a farlo apposta, la solita 'serendipity', proprio in questi giorni c'è un'animatissimo 'thread' sulla mailing list riservata all'Educazione.

Proprio su come vada intesa SL, e se sia di aiuto a qualcuno o solo un 'bel gioco', e quanto di reale (dicono RL) e di virtuale (SL) debba contenere il giusto 'mixing' per far sì che SL sia uno strumento utile, oltre che dilettevole.

Per quel che mi riguarda, sto facendone ancora una certa esperienza, in compagnia di Ostrix, ora 11enne, nello spazio 'gallico' di Menhirs (Centro Mimir - Germinalyse).

http://slurl.com/secondlife/les%20mehnirs/232/120

E devo dire che oltre a divertirsi a costruire castelli (insieme a me, che di 'castelli in aria' me ne intendo Mr. Green ), ha subito iniziato a interloquire con alcuni bambini e ragazzini di lingua francese, imparucchiando qualche prima parola di quella lingua che dovrà iniziare a studiare l'anno prossimo, e anche qualche utile 'internettiana' abbreviazione (tipo quelle che ormai si usano come lingua scritta corrente negli SMS).

Dunque gioco, attività insieme al papà, dimostrazione che SL è agibile ai bambini, con le dovute cautele, prove di disegno 3D (ricordo i miei personali 'sudori' per capire, alle medie, le 'proiezioni geometriche'), e iniziazione a una lingua straniera; il tutto per non più di un'ora e mezza o due, lasciando spazio per altre attività meno tecnologiche.


Quanto a me, mi sto dilettando a espandere 'Mimir Springs', un ampio spazio in zona 'non protetta' (
quelle protette si chiamano PG - Parental Guidance, con la supervisione di un adulto: classificazione USA per i contenuti, quelle non protette 'Mature' - In una zona classificata come "Mature" ci si puo' imbattere in "atti di violenza", nudita', attivita' sessuali, linguaggio pesante. Viceversa nelle zone "PG" o "non-Mature" tali comportamenti sono vietati e a seconda del regolamento del sim in cui ci si trova possono venire presi diversi provvedimenti, avvertimenti, ban, segnalazione ai Linden Labs...), ma col vantaggio di essere in 'Mainland' e di poter decidere le mie regole sul mio terreno (si chiamano 'covenant', e in Mainland sono 'vuote', mentre su isole private, come Menhirs, contengono regole di comportamento, e anche quote da pagare per il 'mantenimento')

E' diviso in tre zone:

Il punto di arrivo a Mimir Springs

http://slurl.com/secondlife/Blackmount/24/240

con adiacente graziosa casetta trovata già fatta sul luogo Wink denominata Lapsus Gardens

Sulla destra, arrivando, si vede una Art Gallery con opere di Raymond Bettonville, un amico artista belga, e alle spalle un palazzo bianco e nero di quattro piani per ora vuoto, ma utilizzabile per incontri di qualunque tipo (Mimir Campus).

SL per me significa, non già ora ma nel suo sviluppo, Internet Due, ovvero 'tutto in uno'.

Tutto (o per ora quasi tutto) quel che si puo' mettere sul web, più un ambiente di chat e messaggistica in un'ambientazione 'fantastica', e la 'visibilità' degli avatar, che non è cosa da poco, quando si chatta, e si vuole tenere l'anonimato 'visivo', ovvero evitare le webcam.

Per stasera passo e chiudo.

---------------------
Join our Education Mailing List (SLED)

We maintain a Second Life Educators mailing list (SLED) to keep interested individuals alerted to education opportunities and events in Second Life. This list is also an opportunity for educators to communicate with each other as well as find new colleagues. If you want to quickly get up to speed and learn from the shared experiences of other educators in Second Life, or if you have questions about how to best use Second Life with your education projects, this is the best place to start!

http://secondlife.com/businesseducation/education.php

----------------------

PG sta per Parental Guidance Suggested; negli USA corrisponde a una certificazione rilasciata da MPAA (Motion Picture Association of America) attestante che i contenuti di un film sono sì adeguati alla visione di bambini e ragazzi ma con la raccomandazione che sia presente un adulto. In Second Life una land PG o una sim PG esclude qualsiasi comportamento, immagine o espressione linguistica attinente a sesso, gioco d'azzardo, violenza, orrore e imprecazioni. Sebbene i minorenni non siano ammessi nella piattaforma standard di Second Life poiché esiste la piattaforma Teen Second Life per ragazzi dai 13 ai 17 anni, i minorenni potrebbero assistere alla navigazione nella piattaforma Second Life standard insieme ai genitori o a un adulto che in quel momento fa le veci di tutore (es. insegnanti ed educatori). Land PG o sim PG inoltre sono utili per segnalare agli utenti maggiorenni aree in cui non è presente alcun tipo di comportamento, immagine o linguaggio esplicito o offensivo.
Mature al contrario designa land e sim che possono comprendere comportamenti, immagini o espressioni linguistiche attinenti a sesso, gioco d'azzardo, violenza, orrore e imprecazioni, adatte quindi soltanto a un residente adulto.

http://www.comunitazione.it/leggi.asp?id_art=3170&id_area=168&mac=4

_________________
"Ciò che mi preme è comprendere. Se altri comprendono - nello stesso senso in cui io ho compreso - allora provo un senso di appagamento, come quando ci si sente a casa in un luogo" (Hannah Arendt)
_________________
Inviato al forum di ricerca sull'auto reciproco aiuto, in
Elearning & Self Help
Nasce il Centro Mimir - Germinalyse SL Open Space

martedì 10 luglio 2007

Il FanClub di Beppe Grillo su Second Life (ma anche LUI è su SL!)



La IndePeople gestisce (non a scopo di lucro) la sede e l'organizzazione del FanClub di Beppe Grillo su Second Life. Il FanClub conta ad oggi oltre 500 iscritti.
Ci troviamo dal Lunedì al Giovedì, ogni sera alle 21.00 (ma anche durante la giornata) nella sede del FanClub, per parlare, confrontiarci e proporre idee.
Ci stiamo pian piano organizzando per eventuali iniziative su Second Life. Siete tutti invitati. Url della sede QUI
(nota: il Fan Club non è stato creato dalla IndePeople. Noi ci limitiamo a gestire la sede ed organizzare i ritrovi e le iniziative. il Fan Club non è stato ufficializzato da Beppe Grillo).



http://www.indepeople.com

Anche Beppe Grillo su Second Life


Anche Beppe Grillo, il comico più famoso d'Italia, ha comprato un suo "spazio" su Second Life.

Come a ricordare la sua ironica stravaganza e, perché no, sottolineare una delle caratteristiche principali del suo carattere, Grillo ha acquistato nientemeno che un vulcano. Il comico di Genova non ha ben chiarito gli scopi di questa mossa, dicendo che per il momento si diverte a svolazzare per il mondo immaginario di Second Life con il suo avatar "Beppe Greggan" (molto somigliante) semplicemente per "vedere che aria tira". Anche i suoi bambini sembrano gradire l'iniziativa, e spesso si divertono a vedere il loro corpulento padre in versione poligonale.

Ricordiamo che Second Life è stato già sperimentato da Antonio di Pietro e Radio 24.

http://www.gamesblog.it/post/3117/anche-beppe-grillo-su-second-life

domenica 8 luglio 2007

Second Life. O è Arte e Sogno, o Non E'

Non è uno scherzo! Per una settimana mi sono fatto una scorpacciata di 3D e di Second Life, spendendo anche qualche soldino, ma tutto sommato quanto avrei speso per due tre volte al cinema.

Tra le cose interessanti e utili, forse quella migliore è RadiusIM

http://www.radiusim.com/

che consente di farsi trovare in rete nell'esatta ubicazione in cui ci si trova, con tanto di mappa zoomabile fino alla via e al numero civico, e utilizzabile con i messenger più comuni: MSN, Yahoo, ICQ, Google Talk ...

Altre cose sono in via di miglioramento, e tra queste Active Worlds, che però resta ad un gradino più in basso di Second Life, a mio parere, per l'usabilità e per il complesso di funzioni racchiuse in Second Life, che funziona anche su Mac e su Linux, che utilizza Firefox come browser, che non richiede alcun pagamento di 'account' per essere usato ed esplorato.

Dunque qui si è concentrata la mia attenzione, anche perchè 7 milioni di esseri umani che l'hanno almeno scaricato e usato una volta non sono cosa da nulla.

Cosa c'è sotto?

Sotto c'è moltissima tecnologia e fantasia, un esercito di bravissimi tecnici, dove per tecnici si deve intendere informatici, grafici, tecnici dei suoni ecc. ecc.

Second Life è insomma la summa attuale dello stato dell'arte per quanto riguarda l'uso globale della rete, per comunicare e per 'creare'.

E qui sta un primo quesito:

è meglio ri-creare un mondo reale simulandolo, oppure è meglio inventare di sana pianta tutto, da chi si vuol essere in rete all'ambientazione spazio temporale che si predilige?

Chi già immagina una fusione di Second Life con Google Earth si tiene sulla prima posizione: il 'virtuale' non è altro che la rappresentazione e simulazione del reale in un contesto accessibile globalmente da tutti e simultaneamente: siamo noi stessi, il nostro avatar è il nostro 'doppio' che ci consente di incontrare e agire moltiplicando in modo esponenziale il potenziale comunicativo e creativo di ciascuno.

Ma, la virtualizzazione del reale si scontra con la SICUREZZA e con la PRIVACY (sempre che sia valida l'illusione che ciascuno di noi ne possieda legittimamente ancora una)

E dunque la Seconda Vita deve dare la sensazione che si è diversi, nuovi, in un contesto 'virtuale' nel senso di 'immaginario', fantastico, o per lo meno distorto rispetto al reale: chi ha tempo e voglia si vada a vedere le riproduzioni di Venezia in Second Life. E' Venezia, e non lo è, ovviamente.

Personalmente, dal momento che ho il massimo rispetto per chi lavora dietro le quinte di 'ambienti' come Second Life, prediligo il 'tutto o quasi tutto fantastico', immaginario, onirico.

Quel rispetto mi porta a pensare che non si tratti affatto di un semplice giochino per 'bambini scemi', o per cyberdipendenti. Lì dentro c'è il nostro futuro, c'è la fondazione caotica di una mitologia.

Anche l'aspetto economico, l'insistenza sulle transazioni commerciali, in Second Life, non mi scandalizza: anzi, lo trovo più 'trasparente' di quanto spesso accade a chi si avventura ad acquistare qualunque cosa in rete, da uno spazio web, ad un qualsiasi 'tool' per arricchirlo, a interi sistemi complessi di gestione e comunicazione. Anche dove 'tutto è gratis' si nascondono infinite trappole.

Anche in Second Life, ovviamente, ma almeno se ne è avvertiti sin dall'inizio, e se si è 'accorti' si evita di buttare via i propri soldi.

E c'è pure un aspetto educativo in questo, nell'Economia e nelle Economie di Second Life nel suo insieme e delle Isole di cui è composto quell'universo virtuale,

Si puo' imparare molto, anche in funzione dell'Economia reale e globale. E capire un po' meglio anche cosa puo' essere o diventare la Politica, prossimamente su questa Terra.

Detto questo, io mi ritengo fortunato per aver subito incontrato un gruppo di persone, al sito http://lesgaulois.sl.free.fr/ che hanno 'pensato' la loro Isola su SL, Menhir, in termini fantastici e onirici, come piace a me.

Perchè vagando qua e là per SC, anche sul citato sito di D'Alema e di Italiani Europei, prevale un senso di enorme spaesamento e disorientamento, una gran confusione, il continuo sovrapporsi alla 'creatività' del puro 'business', molto spesso alquanto povero di idee, ottuso e per menti ottuse, molto inclini a seguire ogni moda di passaggio ed il guru di turno, pur di 'esserci', e non certo in senso heideggeriano, ma in modo assolutamente INAUTENTICO.

Vedremo come tutto questo si svilupperà, se quest'ennesima possibilità, opportunità, chance, per aprire le menti al sogno (e alla memoria, chè il 'futuro' senza quella scompare) e dunque davvero creare dal caos attuale una mitologia fondante per questo millennio riusciremo ad acchiaparla 'al volo' e mettendoci il meglio di noi stessi, o se anche in questo caso ci dovremo ricredere, e tornare a toccare terra - materialmente - ritrovando il solido suolo ed il vero cielo ammantato di stelle sopra di noi Wink

_________________
"Ciò che mi preme è comprendere. Se altri comprendono - nello stesso senso in cui io ho compreso - allora provo un senso di appagamento, come quando ci si sente a casa in un luogo" (Hannah Arendt)
_________________

sabato 7 luglio 2007

Memoria del futuro. L'alba dell'oblio, di Wilfred Bion, pubblicato da Raffaello Cortina

"Memoria del futuro", la trilogia definita dall'autore stesso una "narrazione fantastica della psicoanalisi", è un testo in cui Bion espone, anche attraverso la tecnica della scrittura, le sue teorie sulla struttura e sul funzionamento della mente, sulla psicoanalisi e sulle emozioni. In "L'alba dell'oblio" nuovi inaspettati personaggi irrompono sulla scena accanto a quelli già conosciuti nel "Sogno" e in "Presentare il passato" e Bion fa dialogare aspetti della personalità tenuti tradizionalmente separati da una cesura invalicabile: "Psiche e Soma", il corpo e la mente. E urgente che la specie umana cresca in saggezza e non solo in intelligenza. La conquista della saggezza è insidiata dalla potenza dell'oblio, che già nasconde il presente, e dalla rapida usura del linguaggio, di cui vengono dati memorabili esempi illustrati con l'ironia ribelle che percorre tutto il testo. Bion, però, mantiene la fiducia nella possibilità di superare le barriere che attualmente agiscono come schermi oscuranti e dunque di giungere a un'integrazione che significhi saggezza e non solo intelligenza.

  • Titolo: Memoria del futuro. L'alba dell'oblio
  • Autore: Bion Wilfred R.
  • Curato da: Baruzzi A.
  • Traduttori: Lussana F., Lussana P.
  • Editore: Cortina Raffaello
  • Data di Pubblicazione: 2007
http://www.bol.it


"Scarta la tua memoria, scarta il tempo futuro del tuo desiderio; dimenticali entrambi in modo da lasciare spazio ad una nuova idea. Forse sta fluttuando nella stanza in cerca di dimora un pensiero, un'idea che nessuno reclama."

Wilfred Ruprecht Bion (1897-1979)

http://www.geagea.com/14indi/14_04.htm

Pierandrea Lussana

Pensare la (prospettiva della) psicoanalisi

http://www.psychomedia.it/neuro-amp/straord/m4-lussana.htm